I giorni della libertà

01 aprile 1944: Remigio Venturoli
Remigio Venturoli è prelevato dai fascisti nel panificio di...
01 aprile 1944: Via della Certosa (mura esterne)
Francesca Edera De Giovanni, Attilio Diolaiti, Egon Brass, D...
18 aprile 1945: Bonvicini Otello
          &nbs...
18 aprile 1945: Via Scandellara
Il gruppo di tredici partigiani appartenenti alla 7ª GAP Gi...
18 aprile 1945: Gruppi Pietro
       Gruppi Pietro. Nasce il 28...
21 aprile 1945: via Caravaggio
Descrizione LapideBentivogli GiuseppeVincenzi Sante
21 aprile 1945: Via Caravaggio
 NELLA NOTTE SUL 21 APRILE 1945GIUSEPPE BENTIVOGLI SOCIALIS...
21 aprile 1945: Liberazione Bologna
XXI APRILE 1945 – XXI APRILE 1970L\'ALBA DEL XXI APRILE 19...
21 aprile 1945: Porta Maggiore
  DA QUESTA PORTA,LA MATTINA DEL 21 APRILE 1945,ENTRARONO ...
25 aprile 1945: Via dello Scalo
  Lapide commemorativa posta a cura del Partito Comunista ...
25 aprile 1945: Via Pietralata
Lapide alla memoria dei partigiani comunisti caduti nella Lo...
25 aprile 1945: Via della Crocetta
  Lapide dedicata ai tredici partigiani del rione caduti n...
25 aprile 1945: Medaglia d'Oro
   Descrizione lapide
25 aprile 1945: Via Giuseppe Bentivogli
La Lapide ricorda i nomi di trentatre caduti della zona di v...
Su

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampa

Zoboli Luigi

zoboli_luigi_f   zoboli_luigi_r

 

 

 

Zoboli Luigi, «Luigino», nasce il 16 Giugno 1894 a Bologna; ivi residente nel 1943. Ragioniere e impiegato. Iscritto al PRI e al PdA.

Educato dal padre agli ideali laici e repubblicani, aderisce giovanissimo al PRI. È interventista e, durante la prima guerra mondiale, combatte sul Carso restando ferito.

Nel dopoguerra milita nellʼala operaista del PRI ma, a differenza della maggior parte dei militanti di quel gruppo, non passa al PSI.

Deciso oppositore del fascismo, nel 1938 aderisce al movimento Giustizia e Libertà. Nel 1942 vede con favore la nascita del Partito d'Azione, ma resta nel PRI dal quale esce dopo 1ʼ8 Settembre 1943, dopo l'occupazione tedesca. Disapprova la decisione del PRI di non aderire alla lotta di liberazione, per la nota pregiudiziale antimonarchica, e passa al PdA del quale diviene uno dei massimi dirigenti e, per qualche tempo, lo rappresenta nel Comitato di Liberazione Nazionale.

Milita nellʼ8ª brigata Masia GL, con funzione di commissario politico.

A seguito della delazione di due spie infiltrate, Paolo Kesler e Ivo Zampanelli, viene arrestato dalla GNR nel maggio 1944. Il comando della GNR organizza una scambio tra lui e il noto squadrista Giuseppe «Peppino» Ambrosi, il quale si era fatto catturare da una squadra di falsi partigiani.

È una trappola: nella notte tra il 3 e il 4 Settembre 1944 cadono una ventina di dirigenti del PdA e della brigata. Il 19 Settembre 1944, processato dal Tribunale militare straordinario di guerra, è condannato a morte con altri sette compagni di lotta. Viene fucilato al poligono di tiro di Bologna il 23 Settembre 1944.

Riconosciuto partigiano con il grado di capitano dal 9 Settembre 1943 al 23 Settembre 1944.

 

 

Il monumento

Il poligono di tiro

Bassanelli Sario

Caselli Sante

Gatto Arturo

Giurini Mario

Masia Massenzio

Quadri Armando

Zanelli Pietro

 

Giù