I giorni della libertà

01 aprile 1944: Remigio Venturoli
Remigio Venturoli è prelevato dai fascisti nel panificio di...
01 aprile 1944: Via della Certosa (mura esterne)
Francesca Edera De Giovanni, Attilio Diolaiti, Egon Brass, D...
18 aprile 1945: Bonvicini Otello
          &nbs...
18 aprile 1945: Via Scandellara
Il gruppo di tredici partigiani appartenenti alla 7ª GAP Gi...
18 aprile 1945: Gruppi Pietro
       Gruppi Pietro. Nasce il 28...
21 aprile 1945: via Caravaggio
Descrizione LapideBentivogli GiuseppeVincenzi Sante
21 aprile 1945: Via Caravaggio
 NELLA NOTTE SUL 21 APRILE 1945GIUSEPPE BENTIVOGLI SOCIALIS...
21 aprile 1945: Liberazione Bologna
XXI APRILE 1945 – XXI APRILE 1970L\'ALBA DEL XXI APRILE 19...
21 aprile 1945: Porta Maggiore
  DA QUESTA PORTA,LA MATTINA DEL 21 APRILE 1945,ENTRARONO ...
25 aprile 1945: Via dello Scalo
  Lapide commemorativa posta a cura del Partito Comunista ...
25 aprile 1945: Via Pietralata
Lapide alla memoria dei partigiani comunisti caduti nella Lo...
25 aprile 1945: Via della Crocetta
  Lapide dedicata ai tredici partigiani del rione caduti n...
25 aprile 1945: Medaglia d'Oro
   Descrizione lapide
25 aprile 1945: Via Giuseppe Bentivogli
La Lapide ricorda i nomi di trentatre caduti della zona di v...
Su

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampa

Bonvicini Otello

 

bonvicini_otello_1_f             bonvicini_otello_1_r

 

 

 

 

 

Bonvicini Otello, «Giorgio». Nato il 17 Maggio 1914 a Bologna. Barbiere.

Iscritto al PSI, in cui milita sin dalla giovane età, dopo lʼ8 Settembre 1943 ne diviene dirigente militare. Rappresenta il partito nel Comando delle Squadre d'Azione Patriottica di Bologna alla fine del 1944 viene nominato comandante della brigata Matteotti Città.

Nel gennaio 1945 assume la segreteria della Federazione Giovanile Socialista Italiana ed è redattore del giornale clandestino“Rivoluzione socialista”.

Arrestato a seguito di una delazione e sottoposto a dure sevizie, non tradisce i compagni di lotta.

Viene processato assieme ad altri ventisei imputati tra il 12 e il 17 Aprile 1945 con l'accusa di appartenenza a banda armata. Per infangare la memoria dei partigiani si processano nello stesso tempo anche persone accusate di reati comuni. Condannato a morte, assieme ad altri cinque imputati (Cabras Salvatore, Gruppi Pietro e Cesarino, Ventura Alessandro, Benfenati Federico) viene fucilato presso via Riva di Reno 52, il 18 Aprile 1945.

Del processo, delle condanne e delle fucilazioni dà notizia «il Resto del Carlino» del 27-28 Marzo 1945 e nei numeri dal 12 al 19 Aprile 1945.

Il partito socialista dà il nome di Bonvicini alla brigata Matteotti Pianura, che diviene la 5ª brigata Bonvicini della divisione Bologna.

Riconosciuto partigiano dallʼ1 Settembre 1943 al 18 Aprile 1945.

Alla sua memoria è stata conferita la medaglia dʼoro con la seguente motivazione: «Comandante della brigata Matteotti città di Bologna, veniva con lʼinganno catturato dal nemico. Sottoposto a innumerevoli sevizie, ne sopportava il tormento fino al limite delle umane forze senza fare rivelazione alcuna che potesse compromettere lʼorganizzazione partigiana. Condannato alla pena capitale, cadeva sotto i colpi del plotone dʼesecuzione mentre trovava ancora la forza di inneggiare alla patria. Fulgido esempio di puro eroismo».

Il suo nome è stato dato a una strada di Bologna e a una sezione del PSI.

 

 

 

Il monumento

Il poligono di tiro

Via Otello Bonvicini

5ª brigata Bonvicini

Benfenati Federico

Cabras Salvatore

Gruppi Cesarino

Gruppi Pietro

Ventura Alessandro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

      

 

           

Giù