I giorni della libertà

01 aprile 1944: Remigio Venturoli
Remigio Venturoli è prelevato dai fascisti nel panificio di...
01 aprile 1944: Via della Certosa (mura esterne)
Francesca Edera De Giovanni, Attilio Diolaiti, Egon Brass, D...
18 aprile 1945: Bonvicini Otello
          &nbs...
18 aprile 1945: Via Scandellara
Il gruppo di tredici partigiani appartenenti alla 7ª GAP Gi...
18 aprile 1945: Gruppi Pietro
       Gruppi Pietro. Nasce il 28...
21 aprile 1945: via Caravaggio
Descrizione LapideBentivogli GiuseppeVincenzi Sante
21 aprile 1945: Via Caravaggio
 NELLA NOTTE SUL 21 APRILE 1945GIUSEPPE BENTIVOGLI SOCIALIS...
21 aprile 1945: Liberazione Bologna
XXI APRILE 1945 – XXI APRILE 1970L\'ALBA DEL XXI APRILE 19...
21 aprile 1945: Porta Maggiore
  DA QUESTA PORTA,LA MATTINA DEL 21 APRILE 1945,ENTRARONO ...
25 aprile 1945: Via dello Scalo
  Lapide commemorativa posta a cura del Partito Comunista ...
25 aprile 1945: Via Pietralata
Lapide alla memoria dei partigiani comunisti caduti nella Lo...
25 aprile 1945: Via della Crocetta
  Lapide dedicata ai tredici partigiani del rione caduti n...
25 aprile 1945: Medaglia d'Oro
   Descrizione lapide
25 aprile 1945: Via Giuseppe Bentivogli
La Lapide ricorda i nomi di trentatre caduti della zona di v...
Su

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampa

Monumento Poligono di tiro

 

Monumento in arenaria con scultura in bronzo, attualmente collocato a lato dell'edificio che ospita il Poligono di tiro in via Agucchi, 98.

 

 

monumento_poligono


monumento_poligono_due

                                                                                                                                                                                                                                                                              Foto Gianni Turrini@Comune di Bologna

 

 

AI 270 FUCILATI DAI NAZIFASCISTI

LA CITTA' DI BOLOGNA ORGOGLIOSA

E MEMORE DEI SUOI FIGLI CHE QUI

FIERI DI IMMOLARONO PER LA LIBERTA'

E LA GIUSTIZIA SOCIALE A PERENNE

ESEMPIO ED AMORE DEDICA

8 settembre 1943

21 aprile 1945

 

 

Il monumento è una stele in arenaria afiolitica di Montovolo con una scultura in ferro fuso dello scultore Romano Franchi.

L’epigrafe originale autografa è di Giuseppe Gabelli, assessore all’istruzione della giunta del sindaco Giuseppe Dozza.

 

 

Poligono di tiro

La lapide di via Agucchi

Giù