I giorni della libertà

01 aprile 1944: Remigio Venturoli
Remigio Venturoli è prelevato dai fascisti nel panificio di...
01 aprile 1944: Via della Certosa (mura esterne)
Francesca Edera De Giovanni, Attilio Diolaiti, Egon Brass, D...
18 aprile 1945: Bonvicini Otello
          &nbs...
18 aprile 1945: Via Scandellara
Il gruppo di tredici partigiani appartenenti alla 7ª GAP Gi...
18 aprile 1945: Gruppi Pietro
       Gruppi Pietro. Nasce il 28...
21 aprile 1945: via Caravaggio
Descrizione LapideBentivogli GiuseppeVincenzi Sante
21 aprile 1945: Via Caravaggio
 NELLA NOTTE SUL 21 APRILE 1945GIUSEPPE BENTIVOGLI SOCIALIS...
21 aprile 1945: Liberazione Bologna
XXI APRILE 1945 – XXI APRILE 1970L\'ALBA DEL XXI APRILE 19...
21 aprile 1945: Porta Maggiore
  DA QUESTA PORTA,LA MATTINA DEL 21 APRILE 1945,ENTRARONO ...
25 aprile 1945: Via dello Scalo
  Lapide commemorativa posta a cura del Partito Comunista ...
25 aprile 1945: Via Pietralata
Lapide alla memoria dei partigiani comunisti caduti nella Lo...
25 aprile 1945: Via della Crocetta
  Lapide dedicata ai tredici partigiani del rione caduti n...
25 aprile 1945: Medaglia d'Oro
   Descrizione lapide
25 aprile 1945: Via Giuseppe Bentivogli
La Lapide ricorda i nomi di trentatre caduti della zona di v...
Su

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampa

Bartolini Romeo


bartolini_romeo_f     bartolini_romeo_r



 

Bartolini Romeo. Nato lʼ11 Aprile 1901 a Imola, dove è ancora residente nel 1943. Operaio alla Cogne.

Nel 1923 emigra in Belgio per lavoro. Avendo svolto attività antifascista, appena rimpatriato viene arrestato il 12 Ottobre 1933 e resta in carcere fino al 10 Novembre.

Il 17 Dicembre 1934 è incarcerato di nuovo. In seguito subisce due ammonizioni.

Subisce l'arresto per la terza e ultima volta a Imola il 16 Dicembre 1943, a seguito di un attentato contro la caserma della Guardia Nazionale Repubblicana. Viene processato il 26 Gennaio dell'anno successivo a Bologna, insieme ad altri nove patrioti, da un tribunale speciale costituitosi per decidere la rappresaglia a seguito dellʼuccisione del segretario della federazione bolognese del PFR Eugenio Facchini.

Le condanne emesse (9 a morte e una a 30 anni di reclusione) sono così motivate: «Per avere dal 25 Luglio 1943 in poi, in territorio del Comando militare regionale, con scritti e con parole, con particolari atteggiamenti consapevoli e volontarie omissioni e con atti idonei ad eccitare gli animi, alimentato in conseguenza lʼatmosfera del disordine e della rivolta e determinato gli autori materiali dellʼomicidio a compiere il delitto allo scopo di sopprimere nella persona del Caduto il difensore della causa che si combatte per lʼindipendenza e lʼunità della patria».

La fucilazione ha luogo al poligono di tiro di Bologna il 27 Gennaio 1944 con il fratello Alfredo, Alessandro Bianconcini, Silvio Bonfigli, Cesare Budini, Ezio Cesarini, Francesco DʼAgostino, Zosimo Marinelli.

Sante Contoli e Luigi Missoni invece ricevono pene detentive.

Il suo nome e quello del fratello Alfredo sono stati dati a una strada di Imola.

 

 

 


Il monumento

Il poligono di tiro

Bartolini Alfredo

Bianconcini Alessandro

Bonfigli Silvio

Budini Cesare

Cesarini Ezio

D'Agostino Francesco

Marinelli Zosimo

 


Giù