I giorni della libertà

01 aprile 1944: Remigio Venturoli
Remigio Venturoli è prelevato dai fascisti nel panificio di...
01 aprile 1944: Via della Certosa (mura esterne)
Francesca Edera De Giovanni, Attilio Diolaiti, Egon Brass, D...
18 aprile 1945: Bonvicini Otello
          &nbs...
18 aprile 1945: Via Scandellara
Il gruppo di tredici partigiani appartenenti alla 7ª GAP Gi...
18 aprile 1945: Gruppi Pietro
       Gruppi Pietro. Nasce il 28...
21 aprile 1945: via Caravaggio
Descrizione LapideBentivogli GiuseppeVincenzi Sante
21 aprile 1945: Via Caravaggio
 NELLA NOTTE SUL 21 APRILE 1945GIUSEPPE BENTIVOGLI SOCIALIS...
21 aprile 1945: Liberazione Bologna
XXI APRILE 1945 – XXI APRILE 1970L\'ALBA DEL XXI APRILE 19...
21 aprile 1945: Porta Maggiore
  DA QUESTA PORTA,LA MATTINA DEL 21 APRILE 1945,ENTRARONO ...
25 aprile 1945: Via dello Scalo
  Lapide commemorativa posta a cura del Partito Comunista ...
25 aprile 1945: Via Pietralata
Lapide alla memoria dei partigiani comunisti caduti nella Lo...
25 aprile 1945: Via della Crocetta
  Lapide dedicata ai tredici partigiani del rione caduti n...
25 aprile 1945: Medaglia d'Oro
   Descrizione lapide
25 aprile 1945: Via Giuseppe Bentivogli
La Lapide ricorda i nomi di trentatre caduti della zona di v...
Su

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampa

Bussolari Gaetano

bussolari_gaetano_1_f    bussolari_gaetano_1_r

 

 

 

 

 

Bussolari Gaetano, detto «Maronino». Nasce il 19 Settembre 1883 a S. Giovanni in Persiceto, dove residente nel 1943.

Discendente da antica famiglia persicetana, partecipa vivamente fin dalla giovinezza alla vita politica della sua città, della quale studia per tutta la vita la storia passata in ogni suo aspetto (ha in animo di elaborare unʼamplissima «enciclopedia persicetana»).

Spirito ribelle, originale, polemico, libero: ciò spiega anche il passaggio da posizioni socialistiche ed anarchiche ad una temporanea, breve militanza fascista.

Ben presto passa allʼantifascismo che manifesta senza cautela tanto da attirarsi lʼodio dei gerarchi locali, dei quali denuncia il malgoverno e le sopraffazioni, specialmente nellʼamministrazione del consorzio dei partecipanti. Per questo subisce il confino e l'arresto.

Durante la lotta di liberazione viene rinchiuso e prelevato dal carcere per essere fucilato al poligono di tiro di Bologna il 30 Agosto 1944 assieme ad altri undici antifascisti e partigiani per una misura di rappresaglia fascista a seguito di atti di giustizia gappisti.

Lʼannuncio dellʼavvenuta fucilazione appare su «il Resto del Carlino» del 31 Agosto 1944. Riconosciuto partigiano nella brigata Matteotti Città dallʼ1 Febbraio 1944 al 30 Agosto 1944.

 

 

 

Il monumento

Il poligono di tiro

Il testamento

Atti Floriano

Bentivogli Renato

Bracci Luciano

Garagnani Arturo

Garagnani Celestino

Musi Giocondo

Nanni Luciano

Pietrobuoni Agostino

Sighinolfi Alfonso

Sordi Renato

Zanasi Cesare

Giù