I giorni della libertà

01 aprile 1944: Remigio Venturoli
Remigio Venturoli è prelevato dai fascisti nel panificio di...
01 aprile 1944: Via della Certosa (mura esterne)
Francesca Edera De Giovanni, Attilio Diolaiti, Egon Brass, D...
18 aprile 1945: Bonvicini Otello
          &nbs...
18 aprile 1945: Via Scandellara
Il gruppo di tredici partigiani appartenenti alla 7ª GAP Gi...
18 aprile 1945: Gruppi Pietro
       Gruppi Pietro. Nasce il 28...
21 aprile 1945: via Caravaggio
Descrizione LapideBentivogli GiuseppeVincenzi Sante
21 aprile 1945: Via Caravaggio
 NELLA NOTTE SUL 21 APRILE 1945GIUSEPPE BENTIVOGLI SOCIALIS...
21 aprile 1945: Liberazione Bologna
XXI APRILE 1945 – XXI APRILE 1970L\'ALBA DEL XXI APRILE 19...
21 aprile 1945: Porta Maggiore
  DA QUESTA PORTA,LA MATTINA DEL 21 APRILE 1945,ENTRARONO ...
25 aprile 1945: Via dello Scalo
  Lapide commemorativa posta a cura del Partito Comunista ...
25 aprile 1945: Via Pietralata
Lapide alla memoria dei partigiani comunisti caduti nella Lo...
25 aprile 1945: Via della Crocetta
  Lapide dedicata ai tredici partigiani del rione caduti n...
25 aprile 1945: Medaglia d'Oro
   Descrizione lapide
25 aprile 1945: Via Giuseppe Bentivogli
La Lapide ricorda i nomi di trentatre caduti della zona di v...
Su

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampa

Brunelli Adriano

brunelli_adriano

 

 

 

Brunelli Adriano. Nato il 7 Aprile 1924 a Baricella dove ancora è residente nel 1943.  Studente.

Negli ultimi giorni del 1943 subisce la cattura da parte dei tedeschi, dopo uno scontro a fuoco, a Lizzano in Belvedere, mentre milita in una delle prime formazioni partigiane della provincia di Bologna.

Processato dal tribunale di guerra tedesco, viene fucilato il 3 Gennaio 1944 insieme a Lino Formili e a Giancarlo Romagnoli, al poligono di tiro di Bologna.

Lʼannuncio dellʼavvenuta fucilazione è dato dai tedeschi in un manifesto bilingue affisso sui muri cittadini.

 


Il monumento

Il poligono di tiro

Donatini Amerigo

Emiliani Max

Lino Formili

Giancarlo Romagnoli

Giù