I giorni della libertà

01 aprile 1944: Remigio Venturoli
Remigio Venturoli è prelevato dai fascisti nel panificio di...
01 aprile 1944: Via della Certosa (mura esterne)
Francesca Edera De Giovanni, Attilio Diolaiti, Egon Brass, D...
18 aprile 1945: Bonvicini Otello
          &nbs...
18 aprile 1945: Via Scandellara
Il gruppo di tredici partigiani appartenenti alla 7ª GAP Gi...
18 aprile 1945: Gruppi Pietro
       Gruppi Pietro. Nasce il 28...
21 aprile 1945: via Caravaggio
Descrizione LapideBentivogli GiuseppeVincenzi Sante
21 aprile 1945: Via Caravaggio
 NELLA NOTTE SUL 21 APRILE 1945GIUSEPPE BENTIVOGLI SOCIALIS...
21 aprile 1945: Liberazione Bologna
XXI APRILE 1945 – XXI APRILE 1970L\'ALBA DEL XXI APRILE 19...
21 aprile 1945: Porta Maggiore
  DA QUESTA PORTA,LA MATTINA DEL 21 APRILE 1945,ENTRARONO ...
25 aprile 1945: Via dello Scalo
  Lapide commemorativa posta a cura del Partito Comunista ...
25 aprile 1945: Via Pietralata
Lapide alla memoria dei partigiani comunisti caduti nella Lo...
25 aprile 1945: Via della Crocetta
  Lapide dedicata ai tredici partigiani del rione caduti n...
25 aprile 1945: Medaglia d'Oro
   Descrizione lapide
25 aprile 1945: Via Giuseppe Bentivogli
La Lapide ricorda i nomi di trentatre caduti della zona di v...
Su

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampa

Amos Facchini

Facchini_Amos


Amos Facchini nasce l'1 luglio 1927 a Castello d'Argile, in provincia di Bologna. Milita nella 7a Brigata GAP Gianni Garibaldi e partecipa alle battaglie di Porta Lame e della Bolognina. Durante questo combattimento rimane isolato, ma riesce a raggiungere una postazione da dove protegge la fuga dei compagni fino alla fine delle munizioni. Medaglia d'argento al valor militare alla memoria:

Componente di brigata GAP, si distingueva per coraggio, perizia ed abnegazione, in molteplici difficili azioni di guerra, infliggendo all'oppressore gravi perdite e recuperando abilmente notevoli quantità di materiale bellico, molto utile per intensificare l'impari lotta. Nel corso di un duro attacco contro preponderante avversario, resosi conto della impossibilità di resistere sul posto, raggiungeva rischiosamente una posizione dominante e con nutrito fuoco della sua mitragliatrice fronteggiava validamente il nemico, consentendo così ai suoi di porsi in salvo. Nell'esecuzione di tale generosa impresa, colpito a morte, cadeva eroicamente.

Bologna (Porta Lame), 7 novembre 1944 - Bologna (Bolognina), 15 novembre 1944.

 

Facchini_Amos_necrologio_fronteFacchini_Amos_necrologioFacchini_Amos_retro

 

La Lapide

La Battaglia della Bolognina

Bruno Camellini

Daniele Chiarini

Gino Comastri

Edgardo Galetti

Mario Ventura

Giù