I giorni della libertà

01 aprile 1944: Remigio Venturoli
Remigio Venturoli è prelevato dai fascisti nel panificio di...
01 aprile 1944: Via della Certosa (mura esterne)
Francesca Edera De Giovanni, Attilio Diolaiti, Egon Brass, D...
18 aprile 1945: Bonvicini Otello
          &nbs...
18 aprile 1945: Via Scandellara
Il gruppo di tredici partigiani appartenenti alla 7ª GAP Gi...
18 aprile 1945: Gruppi Pietro
       Gruppi Pietro. Nasce il 28...
21 aprile 1945: via Caravaggio
Descrizione LapideBentivogli GiuseppeVincenzi Sante
21 aprile 1945: Via Caravaggio
 NELLA NOTTE SUL 21 APRILE 1945GIUSEPPE BENTIVOGLI SOCIALIS...
21 aprile 1945: Liberazione Bologna
XXI APRILE 1945 – XXI APRILE 1970L\'ALBA DEL XXI APRILE 19...
21 aprile 1945: Porta Maggiore
  DA QUESTA PORTA,LA MATTINA DEL 21 APRILE 1945,ENTRARONO ...
25 aprile 1945: Via dello Scalo
  Lapide commemorativa posta a cura del Partito Comunista ...
25 aprile 1945: Via Pietralata
Lapide alla memoria dei partigiani comunisti caduti nella Lo...
25 aprile 1945: Via della Crocetta
  Lapide dedicata ai tredici partigiani del rione caduti n...
25 aprile 1945: Medaglia d'Oro
   Descrizione lapide
25 aprile 1945: Via Giuseppe Bentivogli
La Lapide ricorda i nomi di trentatre caduti della zona di v...
Su

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampa

Via delle Fonti

 

 

via_delle_fonti

 

 

BARTOLINI RENATO          1925

PIZZOLI MAURO                 1924

ZUPPIROLI VALENTINO     1925

ALBERTINI FRANCO           1925

 

PATRIOTI

MILITANTI DEL PARTITO

COMUNISTA E SOCIALISTA

RISPONDENDO AL RICHIAMO

DELLA PATRIA IMPUGNAVANO

LE ARMI CHE ESSI STESSI

AVEVANO CONQUISTATO

IMMOLAVONO LA LORO GIOVANE

VITA COMBATTENDO CONTRO

IL TEDESCO E I TRADITORI FASCISTI.

GLORIA ETERNA AGLI EROI

DELLA PATRIA

 

 

Lapide posta in via delle Fonti, in memoria di Renato Bartolini, Mauro Pizzoli, Valentino Zuppiroli e Franco Albertini, partigiani sorpresi dai soldati tedeschi, mentre, presso una casa colonica di Corticella (Bologna), cercavano di liberare del bestiame requisito.

Altri due partigiani, presenti durante l'azione, riuscirono a fuggire, mentre loro furono portati al comando militare di S. Anna (Bologna), torturati e poi ricondotti in via delle Fonti, dove furono impiccati ai pali della elettrificazione tranviaria il 29 Ottobre 1944.

Allʼindomani le madri dei partigiani impiccati, con l'ausilio di un ciclofurgoncino, sfidando le sentinelle, si aiutarono lʼuna con lʼaltra per sottrarre dal cappio i corpi dei figli che, poi, portarono ognuna presso le proprie case.

Lʼepisodio fu riferito in un volantino pubblicato dai Gruppi di Difesa della Donna di Bologna e provincia il 12 Gennaio 1945.

Il cippo funebre ricorda anche la tragica morte di Franco Albertini, giovane operaio, militante nel 4° battaglione Pinardi della la brigata Irma Bandiera Garibaldi, ucciso a bruciapelo il 28 Ottobre 1944, sempre in via delle Fonti, mentre era impegnato in un'azione di recupero armi.

La lapide, posta al numero 34 di via delle fonti di Corticella, è in marmo bianco, grandezza 50 x 100.


Franco Albertini

Mauro Pizzoli

Valentino Zuppiroli

Bartolini Renato

Giù