I giorni della libertà

05 luglio 1944: Bruno Monterumici e Vasco Mattioli
La lapide è dedicata a Bruno Monterumici, nato a Bologna a ...
05 luglio 1944: Adelmo Tosi
Lapide posta in Via Santo Stefano, 82/B, a ricordo del sacri...
12 luglio 1944: Via Pioppe
     Cippo in muratura con lapidino in marmo dedicato a...
14 luglio 1944: Massimo Meliconi
 Massimo Meliconi, nome di battaglia Gianni, (Bologna, 25 a...
21 luglio 1944: pasquali Paride
IN QUESTA CASA SI TEMPRO\'ALL\'ESEMPIO DELLA FEDE SOCIALISTA...
24 luglio 1944: Lino Ceranto
          ...
25 luglio 1944: Don Ilario Lazzaroni
 A PERENNE RICORDODI DON ILARIO LAZZARONIDOTTORE IN LETTERE...
Su

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampa

Pizzigotti Luciano

pizzigotti_luciano_f   pizzigotti_luciano_r


 Pizzigotti Luciano, nome di battaglia «Dick», nasce il 29 Marzo 1920 a Castel S. Pietro Terme, dove è residente nel 1943. Lavora come operaio.

Milita nellʼ8ª brigata Masia Giustizia e Libertà, con funzione di comandante di battaglione. Nellʼautunno 1944 la sua squadra è sistemata nello scantinato dellʼIstituto di geografìa dellʼuniversità di Bologna, in previsione dellʼinsurrezione per la liberazione della città.

Il 20 Ottobre 1944 la base partigiana viene accerchiata da ingenti forze fasciste in seguito ad una delazione. Nel lungo scontro cade unitamente ad altri cinque partigiani, Mario Bastia, Ezio Giaccone, il fratello Leo Pizzigotti, Stelio Ronzani, Antonino Scaravilli.

Riconosciuto partigiano dallʼl Ottobre 1943 al 20 Ottobre 1944.

Gli è stata conferita la medaglia dʼargento al valor militare alla memoria con la seguente motivazione: «Fervente patriota, entrava fra i primi nella resistenza e prendeva parte a varie ardite azioni, distinguendosi per coraggio, capacità e profonda dedizione al dovere. Catturato nel corso di un rischioso colpo di mano contro soverchianti forze avversarie, riusciva ad evadere e riprendeva subito, con rinnovato ardire, la lotta partigiana, infliggendo al nemico gravi perdite. Nel corso dei duri combattimenti per la difesa dellʼUniversità di Bologna cadeva gloriosamente per la libertà della Patria». Bologna, 20 ottobre 1944.

 

La battaglia dell'università

Giù