I giorni della libertà

01 aprile 1944: Remigio Venturoli
Remigio Venturoli è prelevato dai fascisti nel panificio di...
01 aprile 1944: Via della Certosa (mura esterne)
Francesca Edera De Giovanni, Attilio Diolaiti, Egon Brass, D...
18 aprile 1945: Bonvicini Otello
          &nbs...
18 aprile 1945: Via Scandellara
Il gruppo di tredici partigiani appartenenti alla 7ª GAP Gi...
18 aprile 1945: Gruppi Pietro
       Gruppi Pietro. Nasce il 28...
21 aprile 1945: via Caravaggio
Descrizione LapideBentivogli GiuseppeVincenzi Sante
21 aprile 1945: Via Caravaggio
 NELLA NOTTE SUL 21 APRILE 1945GIUSEPPE BENTIVOGLI SOCIALIS...
21 aprile 1945: Liberazione Bologna
XXI APRILE 1945 – XXI APRILE 1970L\'ALBA DEL XXI APRILE 19...
21 aprile 1945: Porta Maggiore
  DA QUESTA PORTA,LA MATTINA DEL 21 APRILE 1945,ENTRARONO ...
25 aprile 1945: Via dello Scalo
  Lapide commemorativa posta a cura del Partito Comunista ...
25 aprile 1945: Via Pietralata
Lapide alla memoria dei partigiani comunisti caduti nella Lo...
25 aprile 1945: Via della Crocetta
  Lapide dedicata ai tredici partigiani del rione caduti n...
25 aprile 1945: Medaglia d'Oro
   Descrizione lapide
25 aprile 1945: Via Giuseppe Bentivogli
La Lapide ricorda i nomi di trentatre caduti della zona di v...
Su

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampa

Pioppi Arrigo

Pioppi Arrigo, «Bill», nasce lʼ8 Maggio 1923 a Sala Bolognese, dove è residente nel 1943. Autista con licenza elementare. Dopo lʼ8 Settembre 1943 entra nella clandestinità per non rispondere alla domanda di leva. Da Sala Bolognese si sposta a Castel Maggiore ed entra a far parte del distaccamento della 7ª brigata del Gruppo d'Azione Patriottica Gianni Garibaldi con funzione di comandante di battaglione.

Partecipa alle principali operazioni del gruppo – sia contro le sedi fasciste che per difendere il bestiame e il raccolto dalle razzie fasciste - raggiungendo ben presto un alto grado di preparazione militare. Per questo viene scelto per far parte del gruppo di dodici gappisti che il 9 Agosto 1944 assale il carcere di S. Giovanni in Monte liberando i detenuti politici e comuni.

Il 14 Ottobre comanda uno dei quattro gruppi che partecipano al combattimento per liberare Araldo Tolomelli e altri partigiani tenuti prigionieri nel capanno della famiglia colonica Guernelli a Sabbiuno (Castel Maggiore). I partigiani prigionieri vengono liberati, ma nello scontro muore Franchini e i fascisti, per vendicare i trentasei loro caduti, il giorno dopo fucilano trentasei civili. Nominato comandante del distaccamento, alla fine di ottobre ha lʼordine dal CUMER di trasferirsi a Bologna e di sistemarsi nella base dellʼex ospedale Maggiore, in via Riva Reno, in vista di quella

che si riteneva lʼimminente insurrezione popolare.

Il 7 Novembre 1944, durante la battaglia di Porta Lame, esce dalla base alla testa dei suoi uomini e, con il distaccamento di Anzola Emilia agli ordini di Sugano Melchiorri, attacca alle spalle i nazifascisti nei pressi di Porta Lame. Colti di sorpresa, i tedeschi e i fascisti devono allentare la stretta attorno alla base dellʼex macello comunale dove, dalla mattina, è in corso un combattimento con un altro distaccamento della 7ª brigata del Gruppo d'Azione Patriottica Gianni Garibaldi, il quale può sganciarsi con le armi e i feriti. Rientra nella base di Castel Maggiore, dopo il «proclama Alexander», ma con il suo distaccamento non dà tregua al nemico nei mesi invernali.

Il 21 Aprile 1945, su ordine del CUMER, torna a Bologna per prendere parte allʼinsurrezione popolare.

Riconosciuto partigiano con il grado di capitano dal 15 Novembre 1943 alla Liberazione.

 

La lapide

Giù