I giorni della libertà

01 aprile 1944: Remigio Venturoli
Remigio Venturoli è prelevato dai fascisti nel panificio di...
01 aprile 1944: Via della Certosa (mura esterne)
Francesca Edera De Giovanni, Attilio Diolaiti, Egon Brass, D...
18 aprile 1945: Bonvicini Otello
          &nbs...
18 aprile 1945: Via Scandellara
Il gruppo di tredici partigiani appartenenti alla 7ª GAP Gi...
18 aprile 1945: Gruppi Pietro
       Gruppi Pietro. Nasce il 28...
21 aprile 1945: via Caravaggio
Descrizione LapideBentivogli GiuseppeVincenzi Sante
21 aprile 1945: Via Caravaggio
 NELLA NOTTE SUL 21 APRILE 1945GIUSEPPE BENTIVOGLI SOCIALIS...
21 aprile 1945: Liberazione Bologna
XXI APRILE 1945 – XXI APRILE 1970L\'ALBA DEL XXI APRILE 19...
21 aprile 1945: Porta Maggiore
  DA QUESTA PORTA,LA MATTINA DEL 21 APRILE 1945,ENTRARONO ...
25 aprile 1945: Via dello Scalo
  Lapide commemorativa posta a cura del Partito Comunista ...
25 aprile 1945: Via Pietralata
Lapide alla memoria dei partigiani comunisti caduti nella Lo...
25 aprile 1945: Via della Crocetta
  Lapide dedicata ai tredici partigiani del rione caduti n...
25 aprile 1945: Medaglia d'Oro
   Descrizione lapide
25 aprile 1945: Via Giuseppe Bentivogli
La Lapide ricorda i nomi di trentatre caduti della zona di v...
Su

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampa

Toffano Vincenzo

toffano_vincenzo2f   toffano_vincenzo2r

 

 

 

Toffano Vincenzo, «Terremoto», nasce il 25 Aprile 1925 a Gavello (RO).

Nel 1943 è residente a Bologna. È un operaio tornitore con la licenza elementare.

Nellʼinverno 1943-44 si reca in Veneto e milita nel battaglione Fergnani della brigata Mazzini della divisione Nannetti.

Nel marzo 1944, con Renato Romagnoli e altri partigiani bolognesi, torna a Bologna e milita nella squadra Temporale della 7ª brigata del Gruppo d'Azione Patriottica Gianni Garibaldi.

Il 9 Agosto 1944 fa parte della squadra di dodici uomini che assale il carcere bolognese e libera alcune centinaia di detenuti politici e comuni, travestito da prigioniero. Il 2 Settembre 1943 fa parte della squadra che entra nella polveriera di Villa Contri a Casalecchio di Reno e la fa saltare.

Il 29 Settembre, travestito da tedesco, entra con altri partigiani allʼHotel Baglioni - dove risiedono molti alti ufficiali tedeschi e numerosi gerarchi fascisti - e colloca una potente carica di tritolo, ma la bomba non esplode.

Il 18 Ottobre, con altri partigiani, tenta di nuovo l'impresa. Lʼesplosione è terrificante: lo stabile viene parzialmente demolito, provocando la morte di un numero imprecisato di ufficiali tedeschi e fascisti.

Il 7 Novembre, travestito da tedesco come altri partigiani, prende parte alla battaglia di Porta Lame, attaccando alle spalle tedeschi e fascisti per alleggerire la pressione sulla base acquartierata nellʼex macello. Dopo il proclama di Alexander deve abbandonare la base partigiana della squadra Temporale. A seguito di una delazione è catturato dai fascisti a casa della fidanzata il 5 o il 7 Dicembre 1944.

A S. Giovanni in Monte lo torturano a lungo per avere informazioni, poi, il 14 Dicembre 1944 viene portato, con decine di partigiani, a Sabbiuno di Paderno e ucciso.

Riconosciuto partigiano dal 24 Settembre 1943 al 14 Dicembre 1944.

Gli è stata conferita la medaglia dʼoro al valor militare con la seguente motivazione: «Partigiano di eccezionale valore, partecipava a tutte le più audaci imprese compiute dai gruppi di azione patriottica di Bologna. Particolarmente da menzionare la liberazione di 240 detenuti politici dalle carceri di S. Giovanni in Monte, lʼattacco alla sede del Comando tedesco, lʼassalto alla polveriera di Villa Contri. Arrestato dalle SS germaniche e barbaramente interrogato, mantenne contegno fieramente esemplare imponendosi alla considerazione ed alla ammirazione di un nemico non certo uso a gesti cavallereschi. Veniva, infatti, fucilato al petto e cadeva da prode nel nome dellʼItalia». Bologna 14 dicembre 1944. Al suo nome è stata intitolata una strada di Bologna.

 

La lapide

Via Oretti

Giù