I giorni della libertà

01 aprile 1944: Remigio Venturoli
Remigio Venturoli è prelevato dai fascisti nel panificio di...
01 aprile 1944: Via della Certosa (mura esterne)
Francesca Edera De Giovanni, Attilio Diolaiti, Egon Brass, D...
18 aprile 1945: Bonvicini Otello
          &nbs...
18 aprile 1945: Via Scandellara
Il gruppo di tredici partigiani appartenenti alla 7ª GAP Gi...
18 aprile 1945: Gruppi Pietro
       Gruppi Pietro. Nasce il 28...
21 aprile 1945: via Caravaggio
Descrizione LapideBentivogli GiuseppeVincenzi Sante
21 aprile 1945: Via Caravaggio
 NELLA NOTTE SUL 21 APRILE 1945GIUSEPPE BENTIVOGLI SOCIALIS...
21 aprile 1945: Liberazione Bologna
XXI APRILE 1945 – XXI APRILE 1970L\'ALBA DEL XXI APRILE 19...
21 aprile 1945: Porta Maggiore
  DA QUESTA PORTA,LA MATTINA DEL 21 APRILE 1945,ENTRARONO ...
25 aprile 1945: Via dello Scalo
  Lapide commemorativa posta a cura del Partito Comunista ...
25 aprile 1945: Via Pietralata
Lapide alla memoria dei partigiani comunisti caduti nella Lo...
25 aprile 1945: Via della Crocetta
  Lapide dedicata ai tredici partigiani del rione caduti n...
25 aprile 1945: Medaglia d'Oro
   Descrizione lapide
25 aprile 1945: Via Giuseppe Bentivogli
La Lapide ricorda i nomi di trentatre caduti della zona di v...
Su

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampa

Negrini Secondo

secondo_negrini

 

Negrini Secondo, «Barba». Nato il 9 Febbraio 1923 a Castel S. Pietro Terme. Nel 1943 residente a Bologna. Licenza elementare. Autista.

Dopo lʼ8 Agosto 1943 venuto in contatto con antifascisti concorre alla costituzione dei primi nuclei di gappisti e collabora, sul finire dellʼanno, al trasporto di armi nel Veneto per i partigiani trasferitisi in quella regione: ha rapporti con Giuseppe Landi.

Nella primavera del 1944 entra nelle fila della brigata Stella rossa Lupo e partecipa a diverse azioni. Dopo lʼeccidio di Marzabotto si collega con i partigiani della 63ª brigata Bolero Garibaldi. Successivamente milita nel distaccamento medicinese della 7ª brigata del Gruppo d'Azione Patriottica Gianni Garibaldi.

Partecipa alla battaglia di Porta Lame del 7 Novembre 1944. Presidia la tipografia Grandi, presso Porta Zamboni, durante la stampa de “lʼUnità” clandestina che annuncia, lʼ8 Novembre 1944, il glorioso scontro partigiano del giorno prima. Nel combattimento della Bolognina, del 15 Novembre 1944, viene ferito. Nei mesi invernali seguenti fa parte della polizia partigiana della 7ª GAP.

Riconosciuto partigiano con il grado di tenente dal 9 Settembre 43 alla Liberazione.

 

 

La Battaglia della Bolognina

Giù