I giorni della libertà

01 aprile 1944: Remigio Venturoli
Remigio Venturoli è prelevato dai fascisti nel panificio di...
01 aprile 1944: Via della Certosa (mura esterne)
Francesca Edera De Giovanni, Attilio Diolaiti, Egon Brass, D...
18 aprile 1945: Bonvicini Otello
          &nbs...
18 aprile 1945: Via Scandellara
Il gruppo di tredici partigiani appartenenti alla 7ª GAP Gi...
18 aprile 1945: Gruppi Pietro
       Gruppi Pietro. Nasce il 28...
21 aprile 1945: via Caravaggio
Descrizione LapideBentivogli GiuseppeVincenzi Sante
21 aprile 1945: Via Caravaggio
 NELLA NOTTE SUL 21 APRILE 1945GIUSEPPE BENTIVOGLI SOCIALIS...
21 aprile 1945: Liberazione Bologna
XXI APRILE 1945 – XXI APRILE 1970L\'ALBA DEL XXI APRILE 19...
21 aprile 1945: Porta Maggiore
  DA QUESTA PORTA,LA MATTINA DEL 21 APRILE 1945,ENTRARONO ...
25 aprile 1945: Via dello Scalo
  Lapide commemorativa posta a cura del Partito Comunista ...
25 aprile 1945: Via Pietralata
Lapide alla memoria dei partigiani comunisti caduti nella Lo...
25 aprile 1945: Via della Crocetta
  Lapide dedicata ai tredici partigiani del rione caduti n...
25 aprile 1945: Medaglia d'Oro
   Descrizione lapide
25 aprile 1945: Via Giuseppe Bentivogli
La Lapide ricorda i nomi di trentatre caduti della zona di v...
Su

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampa

Via Massarenti

 

Sante Caselli, detto Santino, e Anselmo Ramazzotti

 

caselli-ramazzotti

 

La Lapide è posta all'interno dell'ingresso principale dell'Ospedale Sant'Orsola, in Via Massarenti, 9, a ricordo di Sante Caselli, fucilato il 23 settembre 1944 al Poligono di tiro di Bologna, e Anselmo Ramazzotti, deportato e morto nel campo di sterminio di Mauthausen il 31 dicembre 1944, entrambi lavoratori dell'Ospedale Sant'Orsola.

 

Nella lotta di Liberazione

dalla tirannide nostrana e straniera

cadevano

SANTE CASELLI                                e                       ANSELMO RAMAZZOTTI

Fucilato dalle Brigate nere                                          Deportato in Germania e morto

a Bologna il 18 settembre 1944                                  a Mauthausen il 31 dicembre 1944

 

I compagni di lavoro

fieri del nobilissimo olocausto

perché

sul santo martirio non scenda l'oblio

ne vollerio eternati i nomi

nel luogo donde furono tratti

al sacrificio ed alla gloria

il 3 settembre 1944

 

 

 

Dimensioni cm. 100x50, in marmo bianco.

 

 

 

Caselli Sante

Ramazzotti Anselmo

Giù