I giorni della libertà

05 luglio 1944: Bruno Monterumici e Vasco Mattioli
La lapide è dedicata a Bruno Monterumici, nato a Bologna a ...
05 luglio 1944: Adelmo Tosi
Lapide posta in Via Santo Stefano, 82/B, a ricordo del sacri...
12 luglio 1944: Via Pioppe
     Cippo in muratura con lapidino in marmo dedicato a...
14 luglio 1944: Massimo Meliconi
 Massimo Meliconi, nome di battaglia Gianni, (Bologna, 25 a...
21 luglio 1944: pasquali Paride
IN QUESTA CASA SI TEMPRO\'ALL\'ESEMPIO DELLA FEDE SOCIALISTA...
24 luglio 1944: Lino Ceranto
          ...
25 luglio 1944: Don Ilario Lazzaroni
 A PERENNE RICORDODI DON ILARIO LAZZARONIDOTTORE IN LETTERE...
Su

Attenzione: apre in una nuova finestra. Stampa

Topografia Partigiana - Bologna

 

Topografia Partigiana rende omaggio alla memoria della Lotta di Liberazione a Bologna attraverso la lettura delle lapidi, dei monumenti, della toponomastica e dei luoghi dell’epica partigiana dal 1943 al 1945. Le icone del sacrificio sono disseminate sui muri e sui loghi della memoria a ricordo degli episodi eroici di resistenza popolare, ricostruiscono la storia e sono la rappresentazione inedelebile del ricordo. In città, la simbologia è diffusa e partecipata, cresciuta nella libertà e nella democrazia per rappresentare e testimoniare il perenne sacrificio dei partigiani, eroi di un ideale in lotta per la libertà e la pace di tutti i popoli.

 

Il progetto parte dal recupero di una ricerca eseguita negli anni Novanta da Gianni Turrini, del Comune di Bologna, che fotografa e localizza le lapidi e i monumenti del territorio cittadino. Tutta la documentazione cartacea è conservata all’Archivio storico comunale che ha messo a disposizione il materiale dedicato alla storia partigiana, un centinaio circa di foto e descrizioni che compongono un gruppo organico e ben definito.

L'Associazione partigiani d'Italia, Comitato provinciale di Bologna, in collaborazione con l'Archivio storico e il Settore cultura del Comune di Bologna, promuove il sito Topografia partigiana per mettere in rete tutte le informazioni riguardanti la localizzazione su mappa dei simboli partigiani presentadoli con la foto, la descrizione dell'evento ricordato, la biografia dei partigiani e tutta le notizie relative. La realizzazione del progetto è stata sostenuta grazie al contributo della Fondazione Del Monte 1473. 

 

Sulla mappa della città sono segnalati i luoghi dove sono collocati lapidi, monumenti e strade, in particolare:

lapide o monumento a ricordo del sacrificio partigiano;

lapide collettiva commemorativa, che iscrive nomi di partigiani uniti da una comune appartenenza a una zona della città, a un partito, o altro;

lapide che ricorda un particolare evento o un luogo: base partigiana, casa natale;

toponomastica partigiana, strade, piazze e giardini dedicate alla Resistenza;

icona della statua della partigiana dello scultore Luciano Minguzzi a Porta Lame, come simbolo dei monumenti partigiani.


 
Giù